Applicazioni pratiche misurazioni ad alta precisione: i nostri lavori
Scopri Alcuni dei nostri successi in ambito ingegneristico
Misurazione ad alta precisione per l'industria e i beni culturali. Misure 3D con scansione laser
Misure 3D: rilevamento accurato di geometrie complesse per controllo qualità, ingegneria inversa e prototipazione. Scansione 3D: Creazione di modelli 3D digitali di oggetti e superfici per analisi, progettazione e simulazione. Modello matematico: Generazione di modelli matematici precisi da dati di misurazione per simulazioni ingegneristiche e analisi finite. Prototipazione 3D: Realizzazione di prototipi funzionali da modelli 3D digitali per test e validazione del design. Reverse engineering: Creazione di modelli 3D digitali da componenti esistenti per la replica o la modifica. Collaudi dimensionali: Verifica della conformità dimensionale di componenti e prodotti alle specifiche di progettazione. Allineamenti: Allineamento preciso di macchine, utensili e strutture per garantire un funzionamento ottimale. Topografia: Rilievo accurato di terreni, edifici e infrastrutture per pianificazione, progettazione e costruzione. Rilievi: Raccolta di dati dettagliati su superfici e volumi per analisi geotecniche, archeologiche e ambientali. Fotogrammetria: Ricostruzione 3D da fotografie per la documentazione, l’ispezione e la modellazione. Modellazione 3D: Creazione di modelli 3D realistici e dettagliati da dati di scansione o fotogrammetria
Contattataci per info o per un analisi specifica delle tue esigenze
Altezza 160 cm Punti critici: materiale otticamente non cooperante
Acquisizione operata con Laser Radar LR200, senza spostare l’opera d’arte e senza contatto, preservandone l’integrità e offrendo un servizio di misurazione ad alta precisione
Il plastico di Roma Antica 15m x 15m Museo della Civiltà Romana – Roma
Leica-Metric Vision LR200
La digitalizzazione del monumento consente di avviare il nuovo modello digitale che verrà realizzato nei prossimi decenni dal progetto Rome Reborn. Nel frattempo, una scansione digitale estremamente accurata del Plastico offre una documentazione essenziale di un monumento fragile che ha acquisito un grande valore storico di per sé.
Progetto OPERA in collaborazione con il CERN di ginevra presso l’Istituto di Fisica Nucleare – Gran Sasso (AQ)
Nella natura, esistono tre varianti di neutrini: elettronico, muonico e tauonico. Queste particelle sono neutre dal punto di vista elettrico e hanno una massa estremamente piccola. Nel 1998, lo studio dei neutrini provenienti dai raggi cosmici nell’atmosfera rivelò che i neutrini muonici arrivavano sulla Terra in minor numero rispetto alle previsioni, mentre quelli elettronici erano in linea con le aspettative. Questa discrepanza fu considerata prova dell’oscillazione dei neutrini, con i muonici che si trasformavano nei tauonici.
Tuttavia, i rivelatori dell’epoca non erano in grado di rilevare direttamente i neutrini tau, rendendo necessaria una verifica sperimentale. Il progetto OPERA (Oscillation Project with Emulsion-tRacking Apparatus), ideato alla fine degli anni novanta da un gruppo di fisici delle Università di Napoli e Nagoya, aveva lo scopo di osservare questa trasformazione.
Utilizzando un fascio di neutrini muonici generato dal CERN e un apparato appositamente costruito al Gran Sasso, l’esperimento ha avuto successo nel rivelare i neutrini tau nel 2010. Questa scoperta ha aperto la strada a ulteriori osservazioni, confermando il fenomeno dell’oscillazione dei neutrini. Tali studi hanno anche un impatto sociale, contribuendo alla ricerca sull’adroterapia oncologica per ottimizzare il trattamento del cancro utilizzando protoni ad alta energia.