Collaudo delle strutture MGSE

Collaudo delle strutture MGSE: settore aerospaziale

Le strutture MGSE (Mechanical Ground Support Equipment) giocano un ruolo cruciale nel settore aerospaziale, dove precisione, affidabilità e sicurezza sono fondamentali. Questi strumenti, progettati per supportare le operazioni a terra di satelliti, razzi e altri veicoli spaziali, sono essenziali per garantire che ogni missione abbia successo. Il collaudo delle strutture MGSE risulta dunque un’operazione da effettuare con grande precisione e attenzione.

Cos’è l’MGSE?

L’MGSE si riferisce a un insieme di attrezzature meccaniche progettate per facilitare il trasporto, l’assemblaggio, i test e l’integrazione dei veicoli spaziali. A differenza delle strutture operative utilizzate in volo, l’MGSE è specificamente pensato per le operazioni a terra e deve essere progettato per resistere a carichi e condizioni particolari senza compromettere l’integrità dei componenti aerospaziali che supporta.

Nel caso specifico mostrato nella foto del presente articolo, 3D HPM ha messo a punto una procedura per l’allineamento delle parti durante la fase di montaggio, misurando con il Laser Tracker ogni singolo componente in tempo reale e permettendo un aggiustamento rapido e preciso.

La struttura in questione è un MGSE progettato e realizzato da NHOE srl per l’ integrazione delle antenne di una nuova costellazione di satelliti per conto di Thales Alenia Space.

Collaudo delle strutture MGSE tipologie

  1. Strutture di Sollevamento e Movimentazione

Questi dispositivi includono gru, bilancieri e adattatori di movimentazione progettati per spostare i veicoli spaziali e i loro componenti in modo sicuro. Un esempio è il lifting frame, utilizzato per sollevare satelliti durante l’integrazione con il razzo.

  1. Strutture di Supporto Statico

Le strutture statiche, come i supporti di integrazione, mantengono il veicolo spaziale in posizione durante il montaggio e i test. Devono essere estremamente stabili e progettati su misura per adattarsi alle dimensioni e alla configurazione del satellite o razzo.

  1. Attrezzature di Test Ambientale

Questi strumenti includono camere di simulazione termica e piattaforme di vibrazione che replicano le condizioni estreme dello spazio e del lancio. L’MGSE deve essere compatibile con queste attrezzature per garantire test accurati.

  1. Strutture per il Trasporto

Le strutture di trasporto proteggono i veicoli spaziali durante il trasferimento tra i siti di produzione, test e lancio. Devono garantire un isolamento da vibrazioni, urti e contaminazioni.

Soluzioni Personalizzate per l’MGSE

I tecnici di 3D HPM si occupano da sempre di misure, allineamenti e collaudi anche su questo genere di attrezzature, dove è richiesta la massima accuratezza e non è consentito alcun errore. La competenza in queste attività è fondamentale per assicurare la sicurezza dei componenti e il successo delle operazioni.

Ai clienti che richiedono una consulenza per la costruzione di MGSE, 3D HPM propone soluzioni personalizzate e all’avanguardia. L’approccio include la definizione di procedure specifiche per il posizionamento delle parti, la scelta degli strumenti di misura più adatti, come Laser Tracker e Laser Radar, e la fornitura di report di collaudo dettagliati. Grazie a una decennale esperienza, 3D HPM offre supporto a realtà operanti nell’ambito aerospaziale, contribuendo al successo di ogni progetto.

Collaudi delle strutture MGSE nel settore aerospaziale

Nel settore aerospaziale, la precisione e l’affidabilità delle strutture MGSE (Mechanical Ground Support Equipment) sono fondamentali per garantire il successo delle missioni spaziali. Queste strutture, progettate per supportare, movimentare e testare componenti critici come satelliti e razzi, devono rispettare tolleranze dimensionali estremamente stringenti. Per verificare la conformità delle MGSE, gli strumenti di misura avanzati come il laser tracker e il laser radar si rivelano indispensabili.

Importanza dei Collaudi nel Settore MGSE

I collaudi delle strutture MGSE sono essenziali per garantire:

  • Precisione dimensionale: le tolleranze devono essere rispettate per evitare problemi durante l’integrazione dei componenti.
  • Affidabilità operativa: le strutture devono essere in grado di sopportare carichi e condizioni ambientali estreme senza comprometterne la funzionalità.
  • Conformità agli standard: i requisiti specificati dai clienti e dalle normative devono essere soddisfatti per garantire la qualità e la sicurezza.

Tecnologie di Misura Avanzate collaudi aerospaziali

Il laser tracker è uno strumento portatile di alta precisione utilizzato per misurare distanze, angoli e coordinate nello spazio tridimensionale. Funziona attraverso un raggio laser che segue un riflettore sferico posizionato sulla struttura da misurare. Le sue principali caratteristiche includono:

  • Alta precisione: capacità di misurare con accuratezze nell’ordine di pochi micron.
  • Versatilità: adatto per la verifica di componenti complessi e di grandi dimensioni.
  • Raccolta dati in tempo reale: permette una valutazione immediata delle deviazioni rispetto ai modelli CAD.

D’altro canto il laser radar è uno strumento di misura senza contatto che utilizza un raggio laser per scansionare superfici e generare nuvole di punti 3D. Questo strumento è particolarmente utile per:

  • Misurazioni su larga scala: può coprire aree di diverse decine di metri con un’elevata risoluzione.
  • Velocità di acquisizione: esegue scansioni rapide di superfici complesse.
  • Misure senza riflettori: ideale per componenti che non consentono l’utilizzo di target fisici.

Applicazioni nei Collaudi MGSE

Allineamento e Posizionamento
Gli strumenti laser vengono utilizzati per garantire il corretto allineamento delle strutture MGSE, essenziale per evitare stress meccanici sui componenti durante le operazioni di supporto.

Verifica Dimensionale
Grazie alla capacità di confrontare le misurazioni con i modelli CAD, i laser tracker e i laser radar permettono di identificare e correggere eventuali discrepanze dimensionali.

Controllo di Deformazioni
Durante i test di carico, gli strumenti laser monitorano in tempo reale eventuali deformazioni delle strutture, garantendo che rimangano entro i limiti accettabili.

Vantaggi dell’Utilizzo di Laser Tracker e Laser Radar

L’utilizzo di Laser Tracker e Laser Radar offre numerosi vantaggi, tra cui una significativa riduzione dei tempi di collaudo grazie alla rapidità nell’acquisizione e analisi dei dati. Questi strumenti garantiscono una maggiore precisione, riducendo il rischio di errori e migliorando la qualità complessiva delle strutture. Inoltre, permettono di ottenere una documentazione dettagliata, utile per la tracciabilità e la certificazione, assicurando un archivio completo dei dati raccolti.

Scrivici su WhatsApp